La Tana - Lischiazze
L’Autunno è una stagione incredibile per gli animali: la maggior parte sfrutta l’ultima parte di bella stagione per prepararsi ai rigori dell’inverno. Altri, come i Cervi, sono in piena stagione degli amori, e l’impressionante sfida sonora tra i vigorosi maschi sarà il tema della nostra escursione in uno degli angoli più belli del Parco delle Prealpi Giulie.
Osservare gli animali selvatici nel loro ambiente naturale è un desiderio di molti amanti della natura. Con questo trekking di due giorni nel cuore del Parco delle Prealpi Giulie andremo ad ascoltare i richiami dei cervi durante la stagione degli amori.
I nostri naturalisti vi illustreranno durante l’intera attività l’ecologia, la biologia e l’etologia del Cervo Europeo, il signore dei boschi, oltrechè le principali tecniche di monitoraggio applicate sulle specie. I momenti ideali per l'osservazione sono l'alba e il tramonto, e li sfrutteremo entrambi grazie all'ospitalità dei gestori di Malga Confin!
Partendo nel primo pomeriggio, arriveremo in quota all'ora ideale per l'ascolto dei bramiti. Continueremo l'attività dopo cena e all'alba del giorno seguente, prima di tornare a scendere verso la Val Resia.
Il trekking si svolgerà sui sentieri CAI 703 e 726, difficoltà EE, dislivello 800m, durata 4h circa.
Ritrovo
Sabato 6/10 alle ore 14.00 alla Tana a Lischiazze (Val Resia). Rientro previsto per le 13.00 di Domenica.
Equipaggiamento obbligatorio
Scarpe da trekking (meglio alte e impermeabili) / Torcia (meglio frontale) / Abbigliamento da trekking multistrato / Zainetto da trekking leggero / Sacco a pelo.
Info
Costo a persona: 80 euro. Comprende: la guida per 2 giorni che accompagnerà il gruppo in tutte le attività e fornirà approfondimenti sulla fauna e sul territorio / il pernottamento (con sacco a pelo proprio) in malga con cena e colazione. Non comprende: bevande extra / lenzuola (disponibili con un extra) / quanto non espressamente indicato alla voce “comprende”. Per ulteriori informazioni: info@tanavalresia.it / 346 774 82 96