MUFFFA

muffa

MUFFFA, ovvero “Museo delle FarFalle e delle FAlene”, è un progetto museale e un marchio di Farfalle nella testa ospitato presso la Casa delle farfalle. Dopo anni di gestazione, MUFFFA è stato inaugurato nel 2020, con la collezione entomologica di Francesco Barbieri, direttore scientifico della Casa delle farfalle. Da allora, sono state realizzate alcune esposizioni e il museo si è arricchito di non poche donazioni da parte di appassionati e collezionisti privati.

Il MUFFFA non è solo una collezione, ma un ‘contenitore’ in cui lavoriamo per trovare sistemi di comunicare la scienza sempre più efficaci, attuali, interattivi, per promuovere la contemplazione e la meraviglia, intrattenendo il nostro pubblico con esperienze sicuramente divertenti ma, cosa più importante, illuminanti e ispiratrici. Perché crediamo, davvero, che comprendere una farfalla possa aiutarci a cambiare il mondo.

pollination

PolliNation

PolliNation è un progetto multiforme. Il primo intervento, nel 2023, è stato un percorso botanico multisensoriale all’esterno della Casa delle farfalle, per imparare il linguaggio dei fiori, annusandoli ed osservandone forme e colori. Il percorso è organizzato in diverse sezioni, ognuna dedicata a una tipologia di impollinatori.

PolliNation è anche un progetto pilota per promuovere una nuova concezione di verde urbano: promuovere la conservazione della biodiversità utilizzando piante del territorio, curando nello stesso tempo il lato estetico con fioriture presenti durante tutto l’anno.

Infine, la parte educativa del progetto si declina in una serie di interventi in collaborazione con istituti scolastici, nonché con una serie di iniziative di educazione diffusa dei cittadini.

4life

4life

L’allevamento di farfalle si è rivelato negli anni un’efficace alternativa al taglio della foresta. È un’attività che permette a migliaia di persone, spesso disagiate, di convivere con l’ambiente naturale senza distruggerlo. Per allevare farfalle, infatti, occorre mantenere le piante selvatiche di cui si nutrono i bruchi.

Acquistiamo dagli allevatori nei paesi tropicali le farfalle da preparare e, in una logica di commercio solidale, le vendiamo in quadretti che assolvono insieme una funzione sociale, estetica ed educativa.

Le farfalle del progetto 4life vengono vendute alla Casa delle farfalle a Bordano e in alcuni shop in Italia che aderiscono al progetto. 4life è un marchio di Farfalle nella testa.

g6

Gioelli a 6 zampe

G6 – Gioielli a 6 zampe è una mostra e un marchio di Farfalle nella testa. Si tratta della prima esposizione che ha indagato il concetto della  “bellezza” in natura, che in prima battuta sembrerebbe avere poco senso (cosa può mai essere l’arte per selezione naturale, come recita il sottotitolo). 

Vi si trovano esposti alcuni dei coleotteri più affascinanti, più rari e più strani provenienti da tutto il mondo. Vengono presentati all’interno di eleganti teche, quasi fossero dei gioielli.

Si tratta di animali così particolari e belli che abbiamo dovuto spiegare che si tratta di insetti veri. Molti visitatori si chiedevano infatti: “Ma chi li ha fatti?”.

20 di Scienze

20 di scienze

In occasione del 20° anno dalla fondazione della Casa delle Farfalle a Bordano, questo progetto, supportato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, prevede una serie di eventi e attività di divulgazione scientifica gratuitamente fruibili al pubblico, che mirano a sottolineare la rilevanza che la struttura ha nella valorizzazione del territorio, nella divulgazione delle scienze naturali e nella ricerca scientifica.

Il veicolo principali del progetto saranno i canali social della Casa delle farfalle: Instagram, Facebook, YouTube, TikTok, Pinterest.

eco e notes

Eco & Notes

Eco&Notes è una rassegna musicale itinerante nel segno della musica a “basso impatto” e a “volume ridotto” (inteso come “decibel limitati” e come spazio raccolto, con performance inusuali e pubblico contenuto) per la valorizzazione di siti di biodiversità naturalistica e antropica, ambientale e culturale.

Eco&Notes è un format di Slou e Farfalle nella testa, due cooperative friulane che si occupano di turismo sostenibile, eventi, divulgazione naturalistica e culturale, valorizzazione di territori marginali.

LakeWays

lakeways

LakeWays è una raccolta di 9 percorsi lungo i territori dei comuni della Val del Lago (Bordano, Cavazzo Carnico e Trasaghis), intorno appunto al Lago dei 3 Comuni o di Cavazzo, da scoprire a piedi, in bici, in canoa. Lungo i percorsi vengono approfonditi 90 punti di interesse, tra natura, storia, cultura, tradizioni, con l’ausilio di tecnologie innovative e multimediali.

LakeWays / Trojs dal Lâc è un’applicazione per smartphone sviluppata dal Camping Lago 3 Comuni con Farfalle nella testa.

Editoria

Farfalle nella testa è molto attiva nella produzione di contenuti e nella ricerca: testi, immagini, audio, video.

Negli anni abbiamo pubblicato diversi volumi, cataloghi, guide, e li abbiamo già tradotti e pubblicati in diverse lingue.